Alla scoperta dei kit in resina: Sailor Moon & baby Ottavia (e2046)

Esistono nel vasto mondo del collezionismo anche i kit in resina, ecco cosa c'è da sapere.
10.04.2017 10:00 di  Tina Juran  Twitter:    vedi letture
SM & baby Hotaru
SM & baby Hotaru
© foto di cartoniegiochi

Sul mercato, oltre alle varie figure in pvc, sono presenti anche i kit in resina. Cosa sono i kit in resina? Lo dice già il nome da sé, sono, generalmente,  dei kit realizzati in questo materiale. Arrivano nelle nostre case in molti pezzi, che bisogna smussare, dare loro forma eliminando i difetti, lavorare con dei strumenti appositi e infine usare il proprio talento per colorarli al meglio, sempre che necessitino di venir colorati.

È un processo un po’ “complesso”, un lavoro artigianale che non ho mai sperimentato, quindi non vi posso raccontare nello specifico dei vari passaggi, il web pullula di gente competente che ha creato tutorial completi e professionali, per voi che avete intenzione di cimentarvi in questo “hobby”. Quest’articolo non vuole essere un tutorial, ma solamente un’infarinatura MOLTO generale seguita da una mini recensione.

Sailor Moon & baby Hotaru (Ottavia) è un progetto ORI del sito e2046. La sigla ORI sta a significare che è un loro progetto originale, quindi ideato da loro, dato che propongono anche idee già esistenti sul mercato.

Il sito vende sia il kit da “lavorare”, sia la figure già lavorata e colorata, quest’ultima in numero ridotto e solamente per un lasso di tempo limitato, finito il quale, non sarà più possibile comprarla già dipinta (a meno che, date le numerose richieste, non decidano di riproporne un secondo o anche un terzo lotto).

Volendo si può acquistare il kit e lavorarlo da sé, o farlo lavorare da persone che fanno questo di mestiere, o come hobby, ovviamente pagando la giusta somma di denaro dato che non è un lavoro semplice e immediato.

Essendo un lavoro principalmente manuale, questi resin kit costano più delle figure prodotte in fabbrica.

Io presi diverso tempo fa Sailor Moon & Baby Hotaru, e sono rimasta pienamente soddisfatta tant’è che è diventata da subito una delle mie figure preferite fra quelle che posseggo. È la più grande fra le figure di Sailor Moon che ho, è alta ben 25 cm. I dettagli sono spettacolari, sono molti e ben curati, i colori sono accesi e la colorazione non presenta sbavature di alcun genere. Ogni volta che la guardo, ripenso a “quella” scena e un po’ di commozione sale su. Sailor Moon ha i vestiti lievemente strappati, anche questo dettaglio riprodotto minuziosamente dalla scena che tutti conosciamo. C'è chi si è lamentato della colorazione degli occhi, ma personalmente li trovo ben fatti, non la parte migliore della figure ma un buon lavoro. In ogni caso, trovate sul web numerose foto se siete indecisi sull'acquisto. La resina è un materiale piuttosto fragile, quindi vi consiglio di maneggiare la figure il meno possibile e posizionarla in un posto sicuro.

L’unico vero difetto che ci ho trovato, è la base. Come potete vedere da una delle foto a fine articolo, un solo piede è a incastro, l’altro, teoricamente, dovrebbe appoggiarsi su una delle rocce, ma nessuna è abbastanza alta da sorreggerla per bene, difatti la figure risulta leggermente inclinata all’indietro, non si nota moltissimo a occhio, ma di certo avrei preferito una maggiore “stabilità” soprattutto per sentirmi più sicura io.

Attualmente questo figure in resina è disponibile (già dipinta) sul sito e2046.com al prezzo di 133 euro + spese di spedizione. Per ordinarla, è necessario pagare un acconto del 50%, a meno che non si voglia saldarla interamente da subito. Il costo della spedizione si versa all'uscita. Sono ancora pochi i pezzi disponibili quindi in caso affrettatevi. I tempi sono un po’ lunghi (difatti ho aspettato circa 8-9 mesi prima dell’arrivo), ma è un sito affidabile, che ha festeggiato da poco il suo ventesimo anniversario e ha prodotto già numerosi kit.

Personalmente consiglierei mille volte l’acquisto, ma ovviamente il tutto sta alle disponibilità economiche di ciascuno di noi e anche a quanto grande è il desiderio di avere un pezzo del genere nella collezione. Io, essendo una collezionista e amando quella scena alla follia, ed essendo la mia preferita dell’intera saga, non sono riuscita a resistere e devo dire che non sono per nulla pentita dell’acquisto, tutt’altro!

 

© foto di Sailor Moon & baby Hotaru 1
© foto di Sailor Moon & baby Hotaru 2